Ho assistito alla chiusura della campagna elettorale del Psi. Tra i convenuti anche il senatore ed ex segretario Riccardo Nencini. È stato un evento particolare, tra il nostalgico e la visione per il futuro. Naturalmente si è parlato anche di Craxi, visti i 20 anni dalla scomparsa e il film da poco uscito Hammamet. Mi sorge però una riflessione guardando il simbolo: è strano ritrovare nello stesso simbolo tre ideologie che hanno segnato la storia del ‘900: da una parte il Psi, primo partito di massa, il quale è stato assoluto attore nella rappresentanza delle classi operaie fino agli anni ’80. Dall’altro il Partito Repubblicano, il più antico partito presente in Italia. Fate conto che non ha cambiato simbolo ed ideali da Mazzini ad oggi. E poi +Europa, che al suo interno ha una grossa componente proveniente dal mondo dei radicali, quelli di Pannella e delle lotte per i diritti della seconda metà del secolo scorso. In pratica in un simbolo c’è racchiusa tutta la storia politica del ‘900 italiano, anzi, possiamo dire che c’è la storia politica dal 1861 in poi, e fa un certo effetto vedere partiti ed ideologie che hanno cambiato il nostro modo di vivere in maniera sostanziale, relegate a stampella del “nuovo” che avanza. E voi come la pensate?
Borea: “Onore rappresentare il Psi. Lodi mi ha fatto vergognare di essere ferrarese”